
Carri allegorici celebrano piccoli Stati: San Marino, Vaticano, Malta, Monaco
Prenderà il via giovedì 24 aprile e si concluderà sabato 3 maggio la 55ª edizione della Festa del Tulipano a Castiglione del Lago (PG). La manifestazione si svolgerà con un’inedita apertura internazionale, celebrando i piccoli Stati europei attraverso una serie di eventi culturali, sfilate di carri allegorici e proposte enogastronomiche. L’evento è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi con l’intervento delle istituzioni locali e dei partner del territorio.
Il tema centrale dell’edizione 2025 sarà la valorizzazione della grandezza dei piccoli Stati, con un’attenzione particolare a realtà come San Marino, Città del Vaticano, Malta e Principato di Monaco, protagonisti assoluti dei carri allegorici realizzati con un milione di petali veri.
Il presidente dell’associazione “Eventi Castiglione del Lago”, Marco Cecchetti, ha sottolineato come la festa rappresenti non solo un evento turistico, ma anche un momento di riflessione sull’importanza delle piccole realtà territoriali, spesso custodi di tradizioni e storie radicate. Accanto a lui, la vicepresidente Laura Parbuono, il sindaco di Castiglione del Lago, Matteo Burico, e vari rappresentanti istituzionali e associativi.
Le date delle sfilate
I momenti centrali della festa saranno le parate dei carri allegorici in programma venerdì 25 aprile, domenica 27 aprile (dalle 14:30 alle 19:00) e in notturna sabato 3 maggio (dalle 21:00 alle 23:30). I carri, larghi 2,5 metri e lunghi oltre 10 metri, attraverseranno le vie del borgo, ognuno ispirato a uno dei quattro micro-Stati europei:
-
Città del Vaticano, con richiami al Giubileo;
-
Principato di Monaco, emblema di eleganza e mondanità;
-
Repubblica di San Marino, rappresentata dalla sua antica indipendenza;
-
Malta, simbolo di resistenza e cultura insulare.
Nuove iniziative enogastronomiche
L’edizione 2025 sarà arricchita da nuove proposte gastronomiche. La Taverna del Tulipano verrà spostata nell’area dell’Uliveto, nei pressi di Palazzo della Corgna, e sarà operativa tutti i giorni della manifestazione con piatti tipici locali. In parallelo, faranno il loro debutto due nuove iniziative:
-
“Calici e Tulipani” – Percorso enologico con degustazioni delle cantine del Trasimeno, attivo dal 30 aprile al 2 maggio, dalle 17:00 alle 23:00, in Piazza Antonio Gramsci, zona Uliveto. La rassegna nasce dalla sinergia tra il Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno, Confcommercio Umbria-Trasimeno, l’Università dei Sapori e La Strada del Vino Colli del Trasimeno.
-
“Gustum” – Evento dedicato alla promozione dei prodotti agroalimentari locali, con degustazioni curate dal GAL Trasimeno-Orvietano. A completamento, sarà proposta una mostra fotografica sulla biodiversità del Trasimeno, aperta a partire dal 22 aprile.
Secondo il direttore del GAL, Francesca Caproni, la partecipazione a questa edizione assume particolare rilievo, in un momento di transizione tra la vecchia e la nuova programmazione dei fondi europei destinati alla promozione territoriale.
Riconoscimenti e collaborazioni
L’evento ha ricevuto l’adesione e il sostegno di numerosi enti locali, tra cui la Regione Umbria, Sviluppumbria, Confcommercio Trasimeno, Umbria Top Wines, il Consorzio Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno e l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Proprio il presidente di quest’ultima, Fiorello Primi, ha elogiato la scelta di celebrare San Marino, recentemente inserita tra i 360 borghi più belli d’Italia, come segnale di apertura verso nuove prospettive della festa.
Il consigliere regionale Cristian Betti ha definito la manifestazione un esempio di collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, capace di creare valore duraturo per l’intero territorio. Sulla stessa linea Michela Sciurpa, amministratore unico di Sviluppumbria, che ha evidenziato l’importanza del sostegno ai volontari, considerati il motore dell’iniziativa.
Il sindaco Matteo Burico ha evidenziato il valore della festa come strumento di promozione turistica e di coesione comunitaria, grazie alla partecipazione di oltre 150 volontari, attivi per tre mesi nella preparazione dei carri e nell’organizzazione logistica dell’evento.
Offerta turistica e culturale
Numerose le iniziative collaterali previste:
-
“Trasimeno Rosé Festival” – Alla sesta edizione, promossa dalla Regione Umbria, incentrata sui vini rosati locali. Le degustazioni si svolgeranno presso la Terrazza del Rosé, in Piazza Gramsci, con vista sul Lago Trasimeno.
-
Carta vini dedicata ai produttori del territorio disponibile alla Taverna del Tulipano, con abbinamenti gastronomici durante le parate, in particolare con piatti a base di pesce di lago.
-
“Giardino dei Tulipani” – Installazione botanica in Piazza Dante Alighieri, con migliaia di tulipani colorati disposti in forma scenografica.
-
“Fiori e Passioni” – Mercatino tematico nei giorni 25-26-27 aprile e 1° maggio, sempre in Piazza Dante Alighieri, con esposizione di artigianato, florovivaismo e prodotti locali.
-
Ruota panoramica – Posizionata sul lungolago, sarà attiva per tutta la durata della manifestazione, rivolta a visitatori di ogni età.
-
“Vetrine, Piazzette e Balconi Fioriti” – Concorso aperto a commercianti e residenti per decorare con fiori e composizioni floreali gli spazi pubblici e privati. L’iniziativa è sostenuta da Confcommercio Trasimeno e coinvolge circa 500 imprese locali.
Il presidente di Confcommercio Trasimeno, Mirko Salvi, ha ribadito l’impegno delle attività economiche del territorio nella promozione dell’immagine del borgo, contribuendo all’allestimento delle aree urbane con un approccio partecipativo.
Accesso e informazioni utili
I biglietti saranno disponibili sia in loco, presso i varchi di accesso al centro storico, sia online tramite il circuito Ticket Italia. Il costo del biglietto sarà di:
-
10 euro per adulti
-
5 euro per ragazzi tra 13 e 17 anni
-
gratuito per bambini fino a 12 anni
Il programma completo, con tutte le informazioni su eventi, orari, prenotazioni e accessibilità, è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione: www.festadeltulipano.com.
In sintesi, la Festa del Tulipano 2025 si propone come un evento strutturato e condiviso, capace di valorizzare le identità locali attraverso una proposta culturale e turistica che mette insieme tradizione, innovazione e apertura internazionale. Il coinvolgimento delle istituzioni, delle imprese e della cittadinanza sarà determinante per il successo della manifestazione, che continua a rappresentare uno dei principali appuntamenti primaverili dell’Umbria.
Commenta per primo