
Il giro del mondo del gusto torna ad Arezzo, a ottobre arriva il mercato internazionale
Vuoi fare il giro del mondo del gusto? Scopri il week-end più internazionale dell’anno. Torna ad Arezzo la diciassettesima edizione del Mercato Internazionale, la kermesse del gusto internazionale con oltre 300 stand da tutto il mondo. Streetfood, cibi e sapori internazionali, artigianato e tradizioni dai cinque continenti. Un evento da non perdere con spettacoli, iniziative speciali, musica, intrattenimento e un menù ricco di proposte da leccarsi i baffi.
LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE. Su iniziativa di Confcommercio Firenze e Arezzo con la collaborazione di Fiva (Federazione nazionale venditori ambulanti) l’evento giunge quest’anno alla sua diciassettesima edizione e può contare sul patrocinio del Comune di Arezzo, della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e della collaborazione di Fondazione Arezzo Intour, Discover Arezzo e Atam. Importante anche la collaborazione con Dolomiti Energia per la fornitura di corrente 100% rinnovabile e pulita, che garantirà il funzionamento dell’intero mercato.
UN GRANDE MERCATO SENZA CONFINI. Saranno 190 gli operatori stranieri provenienti da 35 paesi, con tutti e cinque i continenti rappresentati. Confermatissimi i banchi più apprezzati dal pubblico: dalla paella spagnola, all’asado argentino, dal souvlaki greco allo stinco arrosto tedesco fino alla cucina kosher da Israele. Ma anche le spezie e i profumi dalla Provenza, i biscotti al burro della Bretagna, fiori e formaggi dall’Olanda, le birre dal Belgio e dall’Irlanda; l’essenza di rosa dalla Bulgaria e gli arrosti dai paesi slavi.
LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2023. Tante le novità per la sedicesima edizione: nuovi banchi in arrivo da tutto il mondo. Si va dalla cucina cubana, fino alle tradizionali steak irlandesi, dai prosciutti spagnoli, patanegra su tutti, alla gastronomia indiana. Arriverà anche il bao, il tradizionale panino al vapore giapponese. E poi il bisket e il pulled pork americani, i dolci della tradizione marocchina e le curiose patatine fritte olandesi. Infine le tovaglie provenzali, i fiori di sapone dal Belgio e l’abbigliamento nordico, dalla Svezia e dalla Finlandia.
GUSTI E SAPORI DEL TERRITORIO. Negli oltre tre chilometri di prodotti artigianali e gastronomici da tutto il mondo, si rafforza sempre di più la presenza della pattuglia di operatori della provincia di Arezzo. Oltre novanta le presenze del territorio con conferme e nuovi ingressi. Torneranno i curiosi foodstruck a motore con prodotti di qualità, cibi gourmet e una speciale sezione dedicata al gluten free, al vegan e alla cucina vegetariana. Ci saranno gli hamburger della tradizione toscana, i panini farciti con il grigio del Casentino, la bistecca da passeggio, le focacce ripiene e le ciacce fritte, i dolci della tradizione aretina. E poi gli smoothies, i frullati di stagione con i prodotti dell’orto della nostra provincia, i formaggi toscani, i tartufi e il miele delle campagne. Ma anche i liquori, il tovagliato, le opere del proprio ingegno e i manufatti in legno.
PIAZZA SAN JACOPO TRA BIRRIFICI E SPECIALITÀ A KM ZERO Piazza San Jacopo, da sempre area dei produttori locali durante il Mercato Internazionale, conferma la sua vocazione agroalimentare presentando le degustazioni di vino e birra prodotte dagli agricoltori del territorio. Coldiretti realizzerà uno spazio con le migliori produzioni locali, dalla frutta e verdura di stagione – tra zucche, funghi e castagne e molto altro ancora. Uno spaccato di campagna amica tra le vie del centro storico.
Seguici sui social!
Pagina Facebook: Mercato Internazionale
Profilo Instagram: @mercatointernazionalearezzo
Sito Internet
www.progetti.confcommercio.ar.it/mercatointernazionale/
Informazioni e contatti
Team Eventi Confcommercio Arezzo
teameventi@confcommercio.ar.it
MERCATO INTERNAZIONALE 2023
VENERDÌ 6, SABATO 7 E DOMENICA 8 OTTOBRE 2023 Dalle 9.00 alle 02.00 Arezzo (Centro Storico) Arena Eden, Via Spinello, Via Niccolò Aretino, Via Guadagnoli, Via Margaritone, Piazza San Jacopo e Piazza Sant’Agostino |
v
Commenta per primo