
da Annalisa Rosi Cappellani
Trasimeno Panorami e Foto, un racconto del Lago, in foto e poesie Il volume è stato ideato e curato da Marco Cerbella, scrittore e conduttore Rai Trasimeno Panorami e Foto”, un racconto, in foto e poesie, di uno dei gioielli paesaggistici dell’Umbria: il lago Trasimeno. Nato dall’omonimo gruppo Facebook , che raccoglie oltre 8000 di iscritti e centinaia di foto pubblicate quotidianamente, il volume contiene una selezione di scatti inviati da fotografi professionisti e amatoriali innamorati del lago, dei suoi panorami, dei suoi tramonti incantati. Il volume, ideato e curato da Marco Cerbella, scrittore e conduttore Rai (recente il successo della trasmissione “Italia da Stimare”, condotta con Massimiliano Pani) e arricchito dalle poesie di Annalisa Rosi Cappellani e Barbara Bracci, vuole far conoscere il territorio lacustre attraverso gli occhi e la passione di chi, quotidianamente, lo vive. Non casuale l’abbinamento con le poesie , dato che il Trasimeno è stato, nel tempo, di ispirazione a molti poeti di fama, da quelli del Gran Tour alla nota poetessa Aganoor Pompilj.
Marco Cerbella è l’ultimo erede di Alceo Dossena, il più
grande falsario del mondo.
Pico Cellini
Il Falsario è una persona che in vita sua non ha mai
firmato un’opera con il suo nome: si può essere più
modesti?
Orson Wells
Marco Cerbella (Cerbero) nasce a Perugia nel 1960. Personaggio eclettico, mai appagato dall’amore e dalla
conoscenza dell’arte in ogni sua espressione: scultore, orafo, pittore, metallurgo, musicista e studioso di
perdute tecniche artistiche antiche. Il grande Pico Cellini, decano degli storici dell’arte e dei restauratori del
nostro secolo, in un’intervista televisiva del 1982 lo definì : *…Falsario…] e […ultimo erede di Alceo
Dossena…+ per questo la sua attività pratica, mal compresa dalle autorità e dalle forze dell’ordine lo ha
portato nel corso degli anni (suo malgrado) al centro di numerose ed intricate vicende giudiziarie. Le reti
televisive di tutto il mondo lo scoprirono dopo la mostra “Falsi e Falsari” nel 1982 ma sono numerose le
produzioni televisive internazionali, le interviste giornalistiche, gli articoli e le mostre nelle quali Cerbero
interviene con la sua persona e la sua competenza (Giornale dell’Arte; Messaggero; La Nazione; Sorrisi e
Canzoni TV; Tele 7). Oggi, abbandonati gli studi pratici, Cerbella svolge le attività di scrittore, autore e
conduttore televisivo apportando la sua esperienza pratica e la conoscenza di un mondo (quello dell’arte e
dei suoi attori) del quale egli è stato allo stesso tempo partecipe, testimone e forse “tratto d’unione” tra
due mondi opposti ma complementari: quello della creazione originale e quello del falso.
Programmi televisivi:
– Rai 2 Documentario “Falsi e Falsari” Mostra di Tina Lepri (Gradoli, 1982)
– France 2 “Musei a cielo aperto” di M.F. Surat e G.P. Moscardo (Francia, 2001)
– MF2 per SKY International – documentario “Musee a ciel ouvert”
– Rai 2 Tg2 Dossier: Documentario “ Falso allarme” di Francesca Altomonte (2009)
– Rai 2 TG2.it (2009)
– Rai 1 “Italia da Stimare” conduttore ed autore con M. Pani
Bibliografia:
– I falsi nell’arte e nell’Antiquariato (Bracciali editore – 2008)
– Acquista antiquariato sapendo cosa compri (Bracciali editore – 2008)
– Trasimeno Specchio del Cielo ( Corebook edizioni – 2016)
– Trasimeno Panorami e Foto (Nuova Prhomos edizioni -2016)
http://www.slideshare.net/martazpl/originale-storia-sul-falso-2950761 di Philippe d’Averio
Commenta per primo