Corciano Castello di Vino, Brunello Cucinelli Parla di Innovazione

La manifestazione continua con eventi dedicati al vino, premiazioni e degustazion

ph AdnKronos

Corciano Castello di Vino, Brunello Cucinelli Parla di Innovazione

Dopo il successo della prima giornata, oggi si svolge la seconda giornata di “Corciano Castello di Vino”, un evento dedicato al mondo del vino e della cultura enologica. Uno dei protagonisti di questa giornata speciale è Brunello Cucinelli, il noto imprenditore e filantropo, che si esprimerà sulla tematica dell’innovazione e della sostenibilità. L’incontro con Cucinelli è previsto per le ore 18:30 in piazza Doni. Accanto a lui, ci saranno il presidente dell’associazione che organizza l’evento, Bruno Nucci, e il sindaco di Corciano, Lorenzo Pierotti. A moderare l’incontro ci sarà Erika Pontini, caporedattore de La Nazione.

Il programma di oggi prevede diverse altre interessanti attività. Alle 10 presso il teatro della Filarmonica, avrà luogo la premiazione Wine Art 2023, la consegna della borsa di studio “Versi di Vino” e un incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Benedetto Bonfigli di Corciano. Nella sala Antico refettorio, all’interno del ristorante il Convento, si terrà una Masterclass dedicata al “Trasimeno Gamay Doc”, organizzata in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini del Trasimeno e condotta dal giornalista Jacopo Cossater, con Vincenzo Scivetti, delegato di Grenaches du Monde Italia, nella veste di moderatore.

Alle 11:45 presso la sala del Consiglio di Palazzo Comunale si terrà un convegno intitolato “La Grenache in Italia tra opportunità e obiettivi comuni: il Trasimeno incontra il Cannonau di Sardegna. Territori e profili a confronto”. Nel pomeriggio, alle 15:30, nella sala Antico refettorio (ristorante il Convento) si svolgerà un’altra Masterclass, questa volta dedicata a “I Rosati del Trasimeno”.

La serata si concluderà con l’apertura degli stand gastronomici e delle cantine alle ore 18, dove i partecipanti potranno gustare una varietà di vini e specialità locali. Con un ticket al costo di 15 euro, sarà possibile effettuare ben 18 degustazioni. La manifestazione si concluderà domani, offrendo a tutti gli appassionati e agli amanti del buon cibo e del vino un’opportunità unica di esplorare il mondo enologico e le eccellenze del territorio.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*