
Dal centro estivo al Planetario progetto inclusivo a Corciano
Un emozionante progetto educativo è emerso dal centro estivo organizzato dalla Polisportiva San Mariano, dimostrando il valore dell’inclusione e dell’impegno dei giovani partecipanti. L’Assessore all’Associazionismo e allo Sport, Francesco Cocilovo, ha elogiato questa iniziativa, definendola un punto di partenza per futuri progetti simili.
Il progetto, realizzato durante il 4° Camp estivo rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni, si è concentrato sulla creazione di un Planetario. Questo Sistema Solare in Scala è stato riprodotto all’interno dello Spazio della Proloco ed è stato reso visitabile al pubblico per alcuni giorni, con possibilità di prenotazioni per le scuole interessate.
L’idea di creare un Planetario ha entusiasmato l’Assessore Cocilovo, che ha seguito con interesse ogni fase del progetto. L’iniziativa è stata ideata dal responsabile del Camp, Patrizio Okechukwu, e ha coinvolto attivamente i giovani partecipanti.
I bambini sono stati coinvolti nell’apprendimento dei pianeti, dei loro nomi e delle loro caratteristiche, oltre alle loro posizioni, dimensioni e colori. Questo coinvolgimento pratico e creativo ha reso l’apprendimento un’esperienza divertente e significativa per i partecipanti.
Il passaggio dalla fase concettuale alla costruzione pratica ha richiesto il coinvolgimento attivo dei ragazzi, che hanno tagliato, incollato, colorato e piegato materiali necessari per la creazione del Planetario. Questa attività è stata in linea con lo spirito del Camp estivo, che promuoveva una varietà di discipline, dallo sport all’arte, dalla natura al gioco, enfatizzando la convivialità e il rispetto delle regole.
Il tema del 2023, sviluppato dalla Polisportiva San Mariano, ha offerto una panoramica completa sull’argomento, grazie all’apporto di operatori che hanno tenuto lezioni su vari aspetti, come il cineforum per esplorare i pianeti e gli esperimenti scientifici per comprendere il loro impatto sulla Terra. Inoltre, sono stati organizzati giochi e attività preparatorie, come la creazione di una “t-shirt spaziale” da parte di ciascun bambino.
La Polisportiva San Mariano ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto inclusivo, tra cui Mario Campanile, che ha guidato la costruzione del Planetario e ha aggiunto elementi scenografici e luci, e le famiglie che hanno fiducia nell’associazione, riconoscendo il valore delle proposte offerte.
In sintesi, il progetto del Planetario è stato un esempio di come l’educazione e l’inclusione possano unirsi per creare esperienze di apprendimento significative per i giovani partecipanti. L’entusiasmo e l’impegno dimostrati durante la realizzazione di questo progetto sono un segno positivo per il futuro di iniziative simili.
Commenta per primo