Da Hong Kong a Sant’Arcangelo in memoria del Padre, pescatore dell’Isola Maggiore

da Luigina Miccio
MAGIONE – Dalla Cina al Trasimeno per conoscere il luogo in cui il padre, il Maggiore John Edward Mc Nally, comandate della S Company dell’ Irish Fusiliers, prese in consegna gli ebrei che, la notte del 20 giugno 1944, un gruppo di pescatori di Isola Maggiore portò in salvo a Sant’Arcangelo a rischio della loro stessa vita. Munito del diario di guerra dell’esercito inglese, Ducan Mc Nally, figlio del Maggiore, ha ripercorso insieme alla moglie il tragitto dell’ avanzata alleata dalla Sicilia al Trasimeno fermandosi nei luoghi che, settanta anni prima, hanno visto protagonista suo padre.

Ad accompagnare Mc Nally, docente di lingue a Hong Kong, la scrittrice inglese Janet Konrade e lo storico Gianfranco Cialini cui si deve la riscoperta della episodio.

“Ha voluto visitare il punto in cui avvenne lo sbarco – racconta Cialini – così come gli era stato raccontato dal padre. Con la scoperta del comandante del battaglione inglese che prese in consegna gli ebrei confinati ad Isola Maggiore, si può concludere che è stato messo l’ ultimo tassello del mosaico a questa vicenda che ha visto protagonisti il parroco d’ Isola Maggiore don Ottavio Posta, il poliziotto Giuseppe Baratta, i pescatori d’ Isola Maggiore tra cui il pescatore Piazzesi, tutto ciò è stato possibile grazie al contributo del pescatore Piazzesi, della storica inglese Janet Datich Kinrade e dell’ ex vicesindaco di Tuoro Geraldo Radi.”

Il maggiore John E. Mc Nally, la cui famiglia era di origine irlandese, come militare    ha partecipato alle due battaglie importanti d’ Italia: quella della linea Gustav (Montecassino) e dellla linea Albert (Trasimeno) . Il 4 dicembre 1943 rimarrà ferito ad Ortona. Con il battaglione parteciperà alla battaglia cruenta di Castel di Sangro. Superata la linea Gustav, dopo Roma proclamata città aperta, l’ esercito alleato giungerà il 19 giugno 1944 al Trasimeno e il battaglione comandato dal maggiore Mc Nally prenderà possesso di S. Arcangelo dove in uno scontro con la retroguardia dell’ esercito tedesco rimarrà ucciso il sergente irlandese Bovair (sepolto nel cimitero alleato di Orvieto) successivamente   prenderà possesso del castello di Montalera dove sarà posto il comando dell’ operazione. La compagnia del Maggiore parteciperà in prima linea a Ranciano vicino Castiglione del Lago dove lascerà sul campo diversi morti e feriti. Dopo la guerra sarà trasferito in Germania dove nel 1950 si sposerà con una ragazza tedesca che è la madre di Duncan.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*