
Un diario-almanacco della Misericordia racconta la solidarietà
Verrà presentato in conferenza stampa lunedì 29 novembre, ore 15.30, nella Sala consiliare del Comune di Magione, Piazza Carpine, il diario-almanacco “Un anno insieme 2022” della Misericordia di Magione.
Attraverso i diversi mesi la Confraternita, che ha svolto un ruolo fondamentale nel periodo più difficile che il Comune di Magione ha vissuto a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19, racconta le emozioni, le difficoltà, i gesti di solidarietà fatti e ricevuti.
Un calendario che racconta il passato con una grande fiducia nel futuro attraverso foto, brevi fotogrammi, QR code, dati astronomici, ricorrenze in evidenza, ricette stellate.
Interverranno: Giacomo Chiodini, sindaco di Magione; Fabrizio Alunni, Governatore Misericordia di Magione; rappresentanti di istituzioni locali e regionali.
L’incontro potrà essere seguito in diretta sulla pagina facebook Ufficio stampa Magione
LA STORIA
La Misericordia di Magione si costituisce formalmente l’11 luglio 1990, con atto notarile alla presenza dei primi 10 soci: Fabrizio Alunni, Sergio Brozzi, Sante Cacchiata, Oscar Carlani, Simone Della Massa, Marcello Dispensa, Silvano Egisti, Giampaolo Ragni, Alfredo Soldati e Fernando Sorci.
L’impegno per la nascita della Misericordia era ed è costituito dai tanti servizi rivolti ai malati ed ai bisognosi: trasporto disabili, trasporto per ricoveri ordinari e d’urgenza, trasporto plasma, servizi di Protezione Civile in occasioni di pubbliche calamità e servizi di pronto Soccorso.La Fraternita svolge la propria attività senza fini di lucro e con esclusivo carattere di beneficenza.
Il Magistrato è rinnovato ogni quattro anni e possono candidarsi i soci facenti servizio. E’ composto di: Governatore, vice Governatore, Segretario, Tesoriere e Consiglieri vari con cariche diverse all’interno dell’Associazione
Commenta per primo