Le collaborazioni nella Pa dopo le riforme, Villa Umbra organizza seminario

Martedì 13 febbraio corso “Le collaborazioni autonome per le PA dopo i decreti “Madia”, Jobs Act autonomi e la Legge di Bilancio 2018: incarico e trattamento”

Seminario a Villa Umbra
A Villa Umbra il corso “Le collaborazioni autonome per le PA dopo i decreti “Madia”, Jobs Act autonomi e la Legge di Bilancio 2018: incarico e trattamento”

Le collaborazioni nella Pa dopo le riforme, Villa Umbra organizza seminario
PERUGIA – Le collaborazioni nella Pa, le forme tradizionali di lavoro autonomo e le nuove collaborazioni dopo la “Riforma Madia”, il Jobs Act e le modifiche all’articolo 7 del Testo Unico del pubblico impiego, saranno al centro del prossimo seminario organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

Le collaborazioni nella PA, corso a Villa Umbra

L’appuntamento formativo, fissato per il 13 febbraio, passerà in rassegna tutte le novità che riguardano il conferimento di lavoro autonomo a soggetti esterni nell’ambito della Pubblica Amministrazione, il loro trattamento fiscale e previdenziale, alla luce dei Decreti Madia, del Jobs Act e del Codice dei Contratti.

Il corso intitolato “Le collaborazioni autonome per le PA dopo i decreti “Madia”, Jobs Act autonomi e la Legge di Bilancio 2018: incarico e trattamento” vedrà intervenire Alessandro Cairo, dottore commercialista e revisore contabile, specializzato in Scienze dell’Amministrazione pubblica e in Giuristi d’impresa (SPISA) presso l’Università di Bologna.

Le norme che riguardano il conferimento di lavoro autonomo a soggetti esterni nell’ambito della PA sono state modificate dai Decreti Madia e secondo le linee del Jobs Act in senso restrittivo verso le collaborazioni coordinate e continuative, che assumono tuttavia una nuova configurazione mentre si affaccia il contratto di prestazione occasionale, che dovrà dare risposta a particolari e temporanei fabbisogni generati da progetti “speciali” rivolti a categorie specifiche.

Il corso a Villa Umbra analizzerà le forme di collaborazione esterna o lavoro autonomo occasionale ancora adottabili, la natura giuridica dell’appalto di servizi e le differenze tra questo e l’incarico, secondo il Codice dei Contratti. Durante la giornata di studio saranno, inoltre, messe a confronto le posizioni in materia di Consiglio di Stato, Corte dei Conti e Dipartimento della Funzione Pubblica.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*