Castiglione del Lago, dal 15 novembre arriverà la Carta di identità elettronica

Il formato cartaceo potrà essere rilasciato solo ed esclusivamente in casi eccezionali

Castiglione del Lago, dal 15 novembre arriverà la Carta di identità elettronica

Castiglione del Lago, dal 15 novembre arriverà la Carta di identità elettronica

CASTIGLIONE DEL LAGO – Dal 15 novembre anche a Castiglione del Lago, come già avviene in alcuni comuni umbri, scatta l’introduzione della “Carta di identità elettronica” che è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del “laser engraving” con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches ecc.).

Il nuovo documento contiene un microprocessore a radio frequenza che protegge i dati anagrafici, la foto e le impronte del titolare da contraffazione: il nuovo strumento è predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.; il microprocessore è un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

Come previsto dalle circolari ministeriali, il rilascio di carta di identità elettronica avviene su appuntamento: la prenotazione è a cura del cittadino attraverso registrazione su apposito link del ministero, all’indirizzo: https://agendacie.interno.gov.it. In alternativa ci si può prenotare chiamando l’ufficio URP al numero 075 9658234. Per maggiori informazioni sulla carta di identità elettronica (C.I.E.) è possibile consultare il sito: http://www.cartaidentita.interno.gov.it.

Il Comune di Castiglione del Lago comunica che l’Ufficio Anagrafe, con l’entrata in vigore della C.I.E., sarà solo punto di ricezione della richiesta e non provvederà più alla stampa del documento; sarà cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello stato tramite il Ministero dell’Interno, spedire la nuova carta all’indirizzo indicato dal cittadino, entro 6 giorni lavorativi. I cittadini sono invitati pertanto a verificare per tempo la scadenza della propria carta, evidenziando che, il rinnovo è possibile nei 6 mesi antecedenti al suo termine di scadenza e che, le carte d’identità cartacee tradizionali già emesse, rimangono valide fino alla loro scadenza naturale.

Non potrà pertanto essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.

Nel sito del Comune si ricorda che il formato cartaceo potrà essere rilasciato solo ed esclusivamente in casi eccezionali e documentati da: certificazioni sanitarie, titoli di viaggio, partecipazione a consultazioni elettorali, concorsi o gare d’appalto. Il costo del rilascio della “carta di identità elettronica” per regolare scadenza è di euro 22, mentre il costo di sostituzione per smarrimento o furto ammonta a euro 27,50.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*