
Giocare con i più grandi artisti contemporanei per conoscerli e farsi attraversare dalla loro ispirazione. Trasformarsi in tanti “piccoli” artisti in grado di rielaborarne e reinterpretarne il pensiero realizzando opere che ne racchiudono l’idea. Questo, e tanto altro, nel primo appuntamento organizzato da “Il magazzino delle idee” un progetto laboratoriale degli artisti Giuliano Andreassi, Federica Braconi, Giorgio Lupattelli e Fabrizio Segaricci, che si è tenuto sabato 20 giugno presso la sala Cinema Carpine di Magione. Circa trenta i bambini che hanno partecipato all’incontro in cui Chiara Segantini, attraverso la visione di filmati, foto e animazioni, ha portato i bambini alla scoperta dell’importanza di saper “leggere” le opere d’arte partendo dai materiali che le compongono.
«Possiamo dire che il laboratorio si è aperto – spiegano gli organizzatori – con una lezione tenuta da Picasso, Duchamp, Pollock, Burri, Fontana, Hirst, Christo e tanti altri importanti artisti che hanno accompagnato i bambini nel meraviglioso mondo dell’arte contemporanea. Al termine della lezione la creatività dei ragazzi ha dato vita alla prima opera di questa edizione, ispirata ai temi del riciclo e del gioco». Negli incontri si parlerà di: “I materiali dell’arte contemporanea”, “Arte e gioco/ giocare con l’arte”, “Il ritratto”, “Arte e pubblicità/speciali questi effetti speciali”. In occasione della Settimana Magionese si terrà una mostra con i lavori dei ragazzi.
Prossimo appuntamento sabato 27 giugno. L’iniziativa è sostenuta da Comune di Magione, Società operaia di mutuo soccorso (SOMS) e Arci Magione. Per info e adesioni 3202526013
Commenta per primo