A Magione il consiglio regionale del Fondo ambiente italiano (Fai)

Il Santuario di Mongiovino e Isola Maggiore proposti dal Fai Trasimeno tra “I luoghi del cuore”

Consiglio_regionale_Fai
Consiglio_regionale_Fai

A Magione il consiglio regionale del Fondo ambiente italiano – Scelta dal Fondo ambiente italiano (Fai) Trasimeno la sede di Magione per il consiglio regionale dell’associazione. L’incontro, che ha visto la presenza dei rappresentanti delle diverse delegazioni regionali, è stato ospitato nella sala del consiglio comunale.

Luca Marchigiani capo delegazione del Fai Trasimeno

« È consuetudine – spiega Luca Marchigiani capo delegazione del Fai Trasimeno – che i consigli regionali Fai si svolgano su tutto il territorio regionale. La nostra delegazione, invitata a scegliere una sede, ha pensato a Magione in virtù della collaborazione e della qualità delle iniziative svolte nel territorio in questi anni, sopratutto la stretta collaborazione istituzionale e quella con il Castello del sovrano ordine militare di Malta».

I luoghi del cuore

Tanti gli argomenti affrontati dalla presidente Nives Maria Tei Coaccioli: questioni ambientali e iniziative nazionali e locali della Fondazione come i luoghi del cuore che vede molto attivi anche i comitati locali nel Trasimeno che hanno posto all’attenzione generale il Santuario di Mongiovino e Isola Maggiore.

«Guardiamo con molto interesse a questi due luoghi – spiega Marchegiani –. Su Mongiovino stiamo lavorando con il comitato locale e con la scuola per le prossime giornate Fai di inverno».

Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale con delega alla cultura presente alla giornata

«Con il Fai – commenta Vanni Ruggeri, presidente del consiglio comunale con delega alla cultura presente alla giornata – si consolida una collaborazione importante che ha visto un momento di forte rilevanza turistica e culturale nelle Giornate del Fai di primavera 2017. Per il futuro si aprono nuove prospettive con progetti che prevedono convenzioni per il polo museale comunale e progetti di valorizzazione del patrimonio artistico storico-architettonico e ambientale del territorio».

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*