
Giovedì 25 agosto il primo Concerto Lirico al Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago. Tre artisti del Teatro Comunale di Bologna porteranno la musica operistica nel suggestivo scenario di Palazzo della Corgna: si tratta della pianista Paola Del Verme che accompagnerà il baritono Filippo Polinelli e il soprano Ginevra Schiassi.
Il concerto propone il duetto Adina-Dulcamara “Quanto amore” da “Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, da “Le nozze di Figaro” di Mozart il duetto Conte-Susanna “Crudel! Perché finora farmi languir così?”, da “Don Pasquale” di Donizetti il duetto Norina Malatesta “Pronta io son”, da “Il trovatore” di Verdi il duetto Leonora-Conte “Udisti? Come albeggi…”, da “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni “Intermezzo”, da “La traviata” di Verdi il duetto Violetta-Giorgio Germont “Madamigella Valery?”.

Il baritono Filippo Polinelli nasce a Tortona nel 1984. Nel 2005 intraprende lo studio del Canto sotto la guida del soprano Lorenza Canepa. A partire dal suo debutto (Teatro alla Scala, Manon di Jules Massenet, 2006), arriva rapidamente a calcare i più importanti palcoscenici della scena italiana come il Teatro Regio di Parma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Massimo di Palermo e altri. Nel 2009 viene selezionato per il corso di perfezionamento per cantanti lirici dell’Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala, che gli fornisce la possibilità di approfondire lo studio tecnico e interpretativo con insegnanti del calibro di Mirella Freni, Renato Bruson, Luis Alva e Luciana Serra. Dal 2012, la sua attività si concentra sui ruoli principali, con numerosi debutti in Teatri prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale (Teatro Petruzzelli di Bari, Royal Opera House di Muscat, Teatro San Carlo di Napoli, Tokyo Bunka Kaikan, Teatro Comunale di Bologna, National Centre for the Performing Arts di Pechino etc…) lavorando con i maggiori registi (tra gli altri: Sir Jonathan Miller, Damiano Michieletto, David McVicar, Antonio Albanese, Ferzan Özpetek), direttori d’orchestra (Lorin Maazel, Zubin Mehta, Donato Renzetti, Yuri Temirkanov, Renato Palumbo, Fabio Luisi etc…), costumisti e scenografi del mondo, dividendo il palco con i più grandi artisti del panorama internazionale (Daniela Dessì, Placido Domingo, Ruggero Raimondi etc…).
La sua voce, definita dalla critica «corposa e al contempo piena e sonora» gli ha permesso di muoversi con duttilità dal repertorio “belcantistico” (ad esempio Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini, Malatesta nel Don Pasquale di Donizetti, Enrico nella Lucia di Lammermoor di Donizetti) a quello verdiano (tra gli altri: Germont nella Traviata, il Conte di Luna nel Trovatore, Miller nella Luisa Miller), fino a Puccini e al verismo (per citare alcuni ruoli: Sharpless in Madama Butterfly, Marcello in Bohème, Silvio in Pagliacci di Leoncavallo). Nel 2016, in tournée con il Teatro Verdi di Trieste, inaugura la Dubai Opera House con “Les pêcheurs de perles” di Georges Bizet, prima opera rappresentata nel nuovissimo Teatro dell’Emirato.
Ginevra Schiassi, soprano, si dedica sia al repertorio lirico che a quello cameristico. Diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, si diploma in canto al Conservatorio “G. Frescobaldi” con Garbis Boyadjian. Consegue inoltre il diploma inferiore di Composizione presso il Conservatorio Martini e la laurea con lode in Lingue e letterature straniere (francese e russo) presso l’Università di Bologna. Ha frequentato come allieva effettiva l’Accademia Chigiana di Siena con Raina Kabaivanska, le masterclasses del tenore Marcello Giordani, i corsi del baritono Claudio Desderi presso la Fondazione di Santa Cecilia di Portogruaro e la Scuola di Musica di Fiesole, l’Accademia “Tibor Varga” di Sion (Svizzera) con Laura Sarti; si è perfezionata nel repertorio liederistico con il M° Elio Battaglia nell’ambito del Festival delle Nazioni di Città di Castello. Nella 44° edizione del Cantiere d’Arte di Montepulciano, è stata Clorinda in “Tancredi presso al combattimento” di Claudio Ambrosini nella prima esecuzione in forma scenica dell’opera, sotto la direzione di Roger Hamilton e la regia di Matelda Cappelletti. Ha tenuto concerti in qualità di solista con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Brevard Symphony Orchestra, l’Orchestra da Camera delle Marche, l’Orchestra Arturo Toscanini, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Recife, l’Ensemble Camerata Estense, l’Orchestra Sinfonica Accademia di San Rocco. È stata Tosca nell’omonima opera di Puccini, Cio-cio-San in “Madama Butterfly” di Puccini, Micaela in “Carmen” di Bizet, Musetta e Mimì ne “La Bohème” di Puccini, Gilda in “Rigoletto” di Verdi, Amelia ne “Un ballo in maschera” di Verdi. Ha tenuto concerti in Austria (Vienna, Salisburgo), nella Repubblica Ceca (Praga), in Gran Bretagna (Manchester), in Germania e in Svizzera; negli Stati Uniti (New York), in Brasile (Recife), in Ecuador (Quito, Cuenca, Guayaquil) e in Thailandia.
Alcune sue esecuzioni sono state trasmesse da televisioni quali èTV e SKY. Insegnante di canto classico e moderno presso la scuola Chiavi d’Ascolto, ha affiancato per diversi anni Stefano Malferrari nella docenza del corso “Il lied, la mélodie” presso l’Università aperta Primo Levi ed è stata docente di canto presso la Scuola Impullitti.
La pianista Paola Del Verme si è diplomata in pianoforte al Conservatorio G. B. Martini di Bologna con il M° Daniele Lombardi. Ha seguito i corsi di perfezionamento di pianoforte col M° Sergio Fiorentino e di accompagnamento al canto col M° Leone Magiera. Ha lavorato come maestro collaboratore all’allestimento di una quindicina di opere in vari Teatri e Festival in Italia. Ha lavorato come codocente al pianoforte presso l’Accademia di canto Giuseppe Verdi a Busseto (PR) nel periodo 1999 -2000 per i corsi tenuti dal Soprano Barbara De Maio e dal Soprano Nancy Stokes Milnes. Ha lavorato come codocente al pianoforte ai “Corsi di Formazione Superiore per cantanti lirici” per l’Accademia Verdi Toscanini organizzati dalla Fondazione Arturo Toscanini di Parma dal 2002 al 2005 a Sassuolo. Ha collaborato con i corsi per cantanti lirici all’Accademia Harmonica di Modena e con l’Associazione Carmina et Cantica di Bologna. Da anni tiene concerti con cantanti lirici e in particolare con il soprano Dimitra Theodossiou con la quale ha tenuto molti concerti, master class in collaborazione col soprano Birgit Nickl (maestra di canto di Dimitra Theodossiuou) e ha partecipato a due trasmissioni televisive su RAI 1. Ha accompagnato varie Master Class di strumento e in particolare dal 2012 accompagna la Master Class per ottoni e flauto traverso che si tiene in luglio a Medicina (BO).
Tiene concerti anche in formazioni da camera e collabora con diversi cori, ha fondato a Medicina (BO) e dirige dal 2003 la Corale Quadrivium e la Corale Quadrivium Junior, con la prima ha allestito diverse opere (Elisir d’amore, Rigoletto, Barbiere di Siviglia, Norma, Cavalleria Rusticana, Traviata e Lucia di Lammermoor) e con la seconda l’opera per bambini Brundibar di Hans Krasa. Dirige da ottobre 2022 il Coro Vincenzo Bellini di Budrio. Insegna pianoforte ed è responsabile della Scuola di Musica M. Mascagni di Medicina.
Tutti i concerti del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago iniziano alle 21:15, con ingresso a pagamento e con possibilità di abbonamento. Il biglietto costa 5 euro; abbonamento a 4 concerti 15 euro; abbonamento a tutti gli 8 concerti a pagamento (quello di Villa Nazarena è gratuito) a 30 euro. È consentito l’utilizzo “familiare” dell’abbonamento. Info e prenotazioni al numero 075 9651099 (dalle 9:30 alle 19); www.palazzodellacorgna.it
Commenta per primo