
Città della Pieve 50 Anni di Palio, omaggio al Perugino, programma
Città della Pieve, 26 luglio 2023 – Un’atmosfera di festa e storia invaderà le strade di Città della Pieve in occasione del cinquantesimo anniversario del Palio dei Terzieri. Questo affascinante evento rinascimentale, che coinvolge tutta la comunità e richiama turisti da ogni dove, sarà dedicato al celebre artista cittadino, il Perugino, in occasione del cinquecentenario dalla sua morte. Le opere del maestro e il contesto storico in cui visse saranno il suggestivo tema del Corteo Storico di quest’anno, una delle rievocazioni storiche più ricche e curate d’Italia.
Il Palio dei Terzieri è un evento che travalica le semplici competizioni e rievoca con grande precisione la vita rinascimentale della città, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. Quest’anno, l’evento sarà ancora più speciale, poiché verrà reso omaggio al celebre Perugino, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. La città si prepara a vivere un’edizione memorabile, con il Corteo Storico che si snoderà per le vie e le piazze, mostrando tutto il fascino e la bellezza dell’epoca in cui visse il grande maestro.
Il Perugino e il Cinquecentenario della sua Morte
Il Perugino, vero nome Pietro Vannucci, fu uno dei protagonisti dell’arte rinascimentale italiana. Nato a Città della Pieve intorno al 1446, divenne uno dei pittori più celebri del suo tempo, lasciando un’eredità artistica che ancora oggi affascina e ispira. Tra le sue opere più famose si annoverano “La consegna delle chiavi a San Pietro” nella Cappella Sistina e “Lo Sposalizio della Vergine” nella Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Quest’anno, la città gli dedica un omaggio sentito, ricordandone l’importanza nella storia dell’arte e la sua stretta connessione con Città della Pieve.
Corteo Storico: Una Rievocazione Unica
Il cuore dell’evento è rappresentato dal Corteo Storico, un affascinante spettacolo di colori, costumi, e suoni, che trasporterà il pubblico indietro nel tempo. I Terzieri di Città della Pieve – Casalino, Borgo Dentro e Castello – gareggiano con passione e orgoglio, mostrando le loro migliori performance e rievocando la vita rinascimentale attraverso sfilate, carri allegorici, sbandieratori, tamburini, nobili, popolani, e artigiani.
Le Taverne: Sapori e Atmosfera Rinascimentale
Un’altra caratteristica peculiare del Palio dei Terzieri sono le Taverne, luoghi vibranti e pittoreschi, dove il pubblico può immergersi completamente nell’atmosfera del Rinascimento. Qui si possono gustare antichi sapori tramandati nel tempo e ammirare costumi tradizionali. Celebri le “Lumache al pizzico” del Casalino, lo “Stinco dell’arciere” del Borgo Dentro, gli “Gnocchi del Priore” del Castello e molti altri piatti prelibati.
Ludi Juvenalis: Giochi e Socialità per le Nuove Generazioni
Il Palio dei Terzieri non dimentica le nuove generazioni. Con l’evento Ludi Juvenalis, riservato ai giovanissimi Pievesi dei tre Terzieri, si vuole creare un momento di aggregazione e divertimento, rafforzando il senso d’appartenenza alle tradizioni della città e preparando i giovani a portare avanti l’eredità del Palio nel futuro.
La Sfida: Il Cuore della Competizione
Il culmine dell’evento è rappresentato dalla Sfida del Palio, un momento di grande emozione e rivalità. I Terzieri gareggiano senza tregua per la conquista del drappo storico, mostrando tutto il loro impegno e talento. Il vincitore avrà l’onore di custodire il drappo per un anno, nella speranza di difenderlo con successo anche nella successiva edizione.
Conclusioni
Il Palio dei Terzieri a Città della Pieve è un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte rinascimentale, rivivendo le atmosfere di un’epoca affascinante e coinvolgente. Quest’anno, il cinquantesimo anniversario sarà un omaggio speciale al celebre Perugino, un artista amatissimo e una figura fondamentale nella storia di Città della Pieve. Non mancate di partecipare a questa straordinaria rievocazione storica, che promette di regalare emozioni indimenticabili a grandi e piccini.
Programma del Palio dei Terzieri di Città della Pieve 2023
8 agosto – Terziere Casalino
- Commedia inedita a cura della “Bottega dell’Arte” – “IL Vedovo del Paese” presso gli orti del vescovo alle 21:30.
9 agosto – Terziere Casalino
- “La Notte del Barbacane”: Rievocazione storica nel Terziere Rosso e Blu tra vie e vicoli suggestivi alle 21:30.
10 agosto – Terziere Borgo Dentro
- “Il rubbio della discordia”: Spettacolo teatrale originale presso la piazza principale alle 21:30.
10, 11 e 12 agosto – Terziere Borgo Dentro
- “De Burgi Gaudio”: Mercato rinascimentale con giochi e spettacoli in onore del Perugino dalle 10:00 fino a notte fonda.
12 agosto – Terziere Borgo Dentro
- “Sgherri di Balia” – “VENEFICAM, IMMUNDORUM SPIRITUUM ET DIABOLI INVOCATRICEM”. La compagnia degli sgherri racconta alle 22:00 in piazza Plebiscito l’addestramento militare e la caccia alle streghe. Esercizi di abilità con armi bianche, duelli singoli, e mischie disordinate, tra il rullo dei tamburini e le urla dei contendenti ci conducono tra fatti e misfatti del Rinascimento Italiano.
13 agosto – Terziere Castello
- “Fiera di San Rocco”: Il Terziere Castello aprirà la prima serata della fiera in onore di San Rocco. Uscita del Banditore che proclamerà l’inizio dei festeggiamenti. La Fiera prosegue anche la sera del 14 agosto, due giorni sospesi nel tempo attraverso le vie del Terziere Verde e Nero, a raccontare le botteghe di fabbri, armaioli, cocciari e tanti altri artigiani, non mancheranno le bancarelle dei mercanti, il cambio delle monete con i fiorini, e poi scene di vita fra i nobili e popolani. Tutte e due le serate dalle 21:00 piazze e strade si riempiranno di personaggi in vesti rinascimentali.
15 agosto – Campo de li Giochi
- “Sfida”: Il giorno dell’Assunta che ufficialmente si lancia e si accetta la “Sfida”. Alle 17:30 tutti in piazza, il detentore del drappo Storico riconsegna il Palio al podestà, a seguire i banditori dei tre Terzieri arringano la folle con i loro proclami, la “Sfida” è lanciata e accettata. Appuntamento al “Campo de li Giochi” domenica 21 agosto.
16 agosto – Terziere Castello
- “Festa a Palazzo”: Il Terziere Castello festeggia San Rocco con una suntuosa “Festa a Palazzo”. I contradaioli in Verde e Nero alle 22:00 approderanno nella piazza principale della città per onorare il proprio Santo Patrono, al nobile Priore del Castello e a tutti i suoi ospiti sarà offerto uno spettacolo indimenticabile, con artisti, saltimbanchi e acrobati. La narrazione suggestiva ed emozionante sarà illuminata dai giochi di fuoco della antica “Compagnia degli Sputafuoco”.
17 agosto – Terziere Casalino
- “Festa in Armi”: Rievocazione dell’armeria militare rinascimentale. La forza militare è la caratteristica che distingue da sempre il Terziere Casalino, con i suoi diversi gruppi di armati, capitani, uomini d’armi, picchieri, alabardieri e tanti altri. Negli anni l’arsenale Rosso e Blu si è arricchito di imponenti macchine da guerra ingegnosamente e minuziosamente ricostruite.
18 agosto – Città della Pieve
- “Concerto di Musica Rinascimentale”: Ospiti della città saranno condotti da un concerto di musica rinascimentale presso il Duomo dei Santi Gervasio e Protasio alle 18:00.
- “Ludi Juvenalis”: Un momento di aggregazione e socialità riservato ai giovanissimi Pievesi di tutti e tre i Terzieri. Le squadre si misureranno su giochi della tradizione popolare riferiti alle consuetudini antiche per stabilire anche fra i più piccoli un Terziere vincitore. Un modo divertente di creare e rafforzare le radici e l’affezione nelle nuove generazioni che dovranno traghettare il Palio nel futuro.
19 agosto – Campo de li Giochi
- “Spettacolo di Bandiere”: La “Compagnia di Sbandieratori e Musici di Città della Pieve”, una delle più premiate e rinomate compagnie di sbandieratori d’Italia, si esibirà in un suggestivo “Spettacolo di Bandiere” alle 22:30.
20 agosto – Campo de li Giochi
- “Corteo Storico”: Dalle 17:00 in poi, i cortei dei tre Terzieri si muoveranno singolarmente verso la piazza principale e poi verso il “Campo de li Giochi” per accompagnare i propri arcieri alla tenzone. Il corteo è il momento in cui i Terzieri svelano le fatiche di un anno, ai vestiti vecchi si aggiungono i nuovi che sfilano per la città indosso a figuranti scelti con cura, personaggi che interpretano il pathos, la fierezza ed il senso d’appartenenza ai propri colori. Tra di essi una giuria composta da esperti del costume e della storia del Rinascimento Italiano, sceglieranno la figura che meglio lo rappresenta, ad essa andrà il premio del Masgalano. Il Palio sventolerà in testa al corteo, realizzato dalle sapienti mani di Antonio e Mario Marroni, l’ambito drappo storico tornerà indietro dopo la gara nelle mani del Terziere vincitore.
Commenta per primo