Inaugurato il Corciano Festival 2023 – Il programma dei primi giorni 🗓 🗺

Letteratura, spettacoli di strada e note di Igor Stravinskij: tutto pronto per l'evento più atteso dell'anno a Corciano

Inaugurato il Corciano Festival 2023 - Il programma dei primi giorni
Apertura Arte e Cultura Corciano Eventi Ultime notizie
Corciano- Corciano Map

Inaugurato il Corciano Festival 2023 – Il programma dei primi giorni

Inaugurato il Corciano Festival 2023 – La 59esima edizione dell’Agosto Corcianese ha preso il via sabato 5 agosto, con la cerimonia di inaugurazione che ha visto una piazza Doni gremita di cittadini, curiosi e turisti, tutti entusiasti di partecipare al Corciano Festival. L’evento, promosso dall’associazione turistica Pro Loco Corciano in collaborazione con il Comune di Corciano e con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo Bcc Iccrea, della Fondazione Perugia e di diverse aziende private del territorio, promette di regalare una ricca serie di iniziative culturali e artistiche fino al prossimo 15 agosto.

L’apertura ufficiale è stata segnata dai ringraziamenti del vicepresidente Pro Loco di Corciano, Giorgio Gabrielli, ai numerosi sostenitori dell’evento, con un ringraziamento particolare alla comunità di Corciano per il loro costante affiancamento all’organizzazione dell’evento. Il sindaco Lorenzo Pierotti ha aggiunto che il Corciano Festival è il secondo solo al celebre Festival di Spoleto e l’anno prossimo festeggerà un’importante ricorrenza: la 60esima edizione, che si preannuncia come un evento speciale. Il sindaco ha anche sottolineato l’importanza della Pro Loco e dei cittadini, senza i quali la manifestazione non sarebbe possibile.

Monsignor Gualtiero Bassetti ha portato i suoi saluti alla comunità, dichiarando che Corciano è uno dei luoghi a cui tiene di più e che ha un valore unico e irripetibile. Anche l’assessore alla cultura Francesco Mangano ha espresso i suoi ringraziamenti a tutti gli attori coinvolti nella realizzazione del festival, sottolineando la sua tradizione e la promozione delle eccellenze dell’Umbria.

Il programma del Corciano Festival prevede eventi di rilievo e prestigiose presenze nella letteratura e nella musica. Tra gli ospiti attesi, Diletta Cappannini, Nora Venturini, Giulio Scarpati, Simona Baldelli e Antonietta Petetti. I primi giorni vedranno una serie di presentazioni letterarie, con autori di spicco che dialogheranno con il pubblico e presenteranno le loro opere.

L’arte circense sarà protagonista con la compagnia Chien Barbu Mal Rasè, che porterà in scena lo spettacolo “El Trio Churro”, un coinvolgente mix di teatro e arte circense. L’evento si terrà in piazza Coragino e coinvolgerà il pubblico in una divertente narrazione della storia del circo.

La musica sarà protagonista grazie al Corciano Festival Ensemble, che eseguirà le note di Igor Stravinskij. La voce narrante di Giovanni Fontana accompagnerà il pubblico in un coinvolgente viaggio musicale.

L’itinerario visivo dedicato al Divin Pittore, Pietro Vannucci, sarà un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte. Si potranno ammirare opere e documenti dell’artista, con una lettura accurata della sua parabola esistenziale.

Il Corciano Festival ha previsto anche spazi per il gioco e il divertimento, con un intrigante gioco di enigmi e una caccia al tesoro nel suggestivo borgo di Corciano.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale www.corcianofestival.it e sulla web app “Corciano Festival”, accessibile su smartphone senza bisogno di installazione. Il Corciano Festival promette di regalare emozioni, cultura e arte a tutti i partecipanti, avvicinando la comunità e i visitatori in una festa unica e coinvolgente.

Calendario Corciano Festival 2023

Domenica 6 agosto

  • Ore 18:30, Piazza Doni: Presentazione del libro “Tutti contro tutti” di Diletta Cappannini (2023, Bertoni editore). Dialogo con l’autrice a cura di Mariangela Taccone.
    Ore 20:00, Taverna del Duca: Apertura della taverna.
    Ore 21:30, Piazza Doni: Presentazione del libro “Paesaggio con ombre” di Nora Venturini (2022, Mondadori). Dialogo con l’autrice a cura di Maria Grazia Virgilio. Letture a cura di Giulio Scarpati.

Lunedì 7 Agosto

  • Ore 18:30, Piazza Doni: Presentazione di “Il pozzo delle bambole” di Simona Baldelli. Dialogo con l’autrice a cura di Anna Maria Romano.
  • Ore 20:00, Taverna del Duca: Apertura della taverna con i presidi Slow Food e le eccellenze dell’Umbria.
  • Ore 21:30, Piazza Coragino: Spettacolo musicale “Histoire du soldat” di Igor Stravinskij eseguito dal Corciano Festival Ensemble. Direttore: Alessandro Celardi.

Martedì 8 Agosto

  • Ore 18:30, Piazza Doni: Presentazione di “Pietro Vannucci una storia di provincia” di Antonietta Petetti. Dialogo con l’autrice a cura di Francesca Silvestri. Intervento di Alessandra Tiroli.
  • Ore 20:00, Taverna del Duca: Apertura della taverna con i presidi Slow Food e le eccellenze dell’Umbria.
  • Ore 21:30, Piazza Coragino: Proiezione di “Il Ritorno di Starman” di John Carpenter.

Chiesa Museo di San Francesco

  • Dal 7 all’11 Agosto: Dalle 18:00 alle 23:00 – Mostra “Il Perugino alla Sistina – Dal sensazionale allo spirituale: un viaggio da Roma a Corciano”. A cura di Lorenzo Spurio Passamonti.
  • 6 Agosto e dal 12 al 15 Agosto: Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 23:00.
  • Dal 16 Agosto al 17 Settembre: Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
  • Chiuso il 15 Agosto.

Roompicapo “Alla scoperta di Corciano”

  • Fino al 15 Agosto: Gioco di enigmi e caccia al tesoro nel borgo di Corciano. Informazioni, quote di partecipazione e prenotazioni: 3295758765 – 3925245864

In caso di maltempo, gli eventi previsti in Piazza Doni si sposteranno alla Sala del Consiglio di Palazzo Comunale, mentre lo spettacolo di strada “El Trio Churro” sarà spostato al Teatro della Filarmonica.

Ingresso a pagamento: Euro 5 per lo spettacolo “Histoire du soldat” di Igor Stravinskij.

Tutti gli eventi del Corciano Festival sono organizzati con la collaborazione della Pro Loco Corciano e del Comune di Corciano, con il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria – Gruppo Bcc Iccrea e della Fondazione Perugia. Il festival si svolgerà fino al 15 agosto e offre un’ampia gamma di spettacoli, incontri culturali e attività per tutti i partecipanti. Maggiori informazioni e dettagli sul programma sono disponibili sul sito ufficiale www.corcianofestival.it e sulla web app “Corciano Festival”. Non mancate l’appuntamento con l’evento culturale più atteso dell’estate a Corciano!

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*