Goletta dei Laghi 2017 di Legambiente al Lago Trasimeno e Lago Piediluco

Anche quest’anno, dal 18 al 21 luglio prossimi, Goletta dei Laghi farà tappa in Umbria

Turismo, conto alla rovescia per Porte aperte al Trasimeno 2018

Goletta dei Laghi 2017 di Legambiente al Lago Trasimeno e Lago Piediluco

TRASIMENO – Anche quest’anno, dal 18 al 21 luglio prossimi, Goletta dei Laghi la campagna di Legambiente dedicata agli ecosistemi lacustri farà tappa in Umbria con appuntamenti dedicati al Lago Trasimeno e a quello di Piediluco.

L’iniziativa, organizzata come ormai avviene da qualche anno, con la collaborazione e il supporto scientifico di Arpa Umbria, e realizzata grazie a CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e Novamont, si snoderà attraverso 6 regioni toccando 11 laghi, alla ricerca delle principali criticità che riguardano non solo le acque, ma gli interi ecosistemi lacustri, con particolare attenzione al malfunzionamento o alla mancanza di sistemi di depurazione.

I tecnici di Legambiente durante la campagna eseguono il monitoraggio dello stato di qualità dei laghi per individuare le situazioni che mettono maggiormente a rischio i laghi, in particolare i fenomeni di inquinamento batteriologico di origine fecale per la presenza di scarichi abusivi o insufficiente sistema di depurazione. La determinazione dei singoli punti avviene attraverso la raccolta di informazioni sul territorio e delle segnalazioni dei cittadini attraverso il servizio SOS Goletta.

Anche quest’anno proseguiremo il lavoro di indagine avviato lo scorso anno sulla presenza di microplastiche nelle acque del Trasimeno in collaborazione con ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). L’attività riguarderà non solo le acque del centro lago, ma allargherà il fronte d’indagine sui principali corsi immissari e sugli scarichi di depurazione, così da ottenere ulteriori informazioni sulle caratteristiche del fenomeno. Il monitoraggio è condotto attraverso l’utilizzo di uno speciale strumento per la raccolta di campioni, una manta a strascico con una rete a maglia ultrafine, che trattiene le micro particelle (microlitter), poi analizzate in laboratorio. Negli ultimi anni numerosi sono stati gli studi finalizzati a quantificare l’abbondanza di microplastica nell’ambiente marino, mentre sono ancora relativamente pochi i dati sulla sua presenza negli ecosistemi d’acqua dolce.

il programma

18 luglio

campionamenti

I tecnici e i biologi dell’equipaggio effettueranno i campionamenti microbiologici delle acque prelevando campioni d’acqua in diversi punti considerati sensibili lungo tutte le sponde dei due laghi, per l’attività antropica e per l’affluenza di scarichi nel bacino.
La determinazione dei singoli punti di campionamento avviene attraverso la raccolta d’informazioni sul territorio e le segnalazioni dei cittadini con il servizio SOS Goletta https://www.legambiente.it/contenuti/articoli/sos-goletta

19 luglio

Magione (Museo della Pesca di San Feliciano) ore 9,30 – 11,30
Tavolo di confronto e discussione organizzato in collaborazione con Arpa Umbria per parlare di pianificazione, depurazione, obiettivi e modalità di svolgimento della campagna. Sono invitati i sindaci dei comuni del Trasimeno, la Regione Umbria, Umbria Acque, l’Università di Perugia, associazioni del territorio, Cooperativa Pescatori del Trasimeno, Arci Umbria, Lega Navale, Consorzio albergatori e ristoratori del Trasimeno (Urat).

Magione (Museo della Pesca di San Feliciano) piazzale esterno – ore 11,30

Incontro con giornalisti sul monitoraggio delle acque e delle plastiche – I tecnici di Goletta illustreranno alla stampa le modalità di campionamento microbiologici e quyelli delle microplastiche

Tuoro, Punta Macerone – ore 16,30
Operazione lake beach litter: raccolta di rifiuti spiaggiati per analizzare la composizione e possibile provenienza.

Fattoria la Buona Terra a Passignano sul Trasimeno – ore 19,00
Apericena (richiesto contributo ai partecipanti di euro 10,00 per prenotazioni 0755721021)

20 luglio
ore 9,30 – 13,30 – Piediluco, Sala Convegni Centro nautico Paolo D’Aloja
“Lago di Piediluco: facciamo il punto. A 10 anni dall’approvazione del PS3 azioni, risultati, e proposte”, Tavolo di confronto e discussione .
Incontro organizzato da Legambiente, Circolo Canottieri di Piediluco con la collaborazione e il supporto di Arpa Umbria

21 luglio
Terni Palazzo Spada ore 10,30 
conferenza stampa presentazione dati Goletta dei laghi 2017

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*