Natale a Corciano, inaugurazione mostra con concerto e performance di danza contemporanea

Natale a Corciano, inaugurazione mostra con concerto e performance di danza contemporanea

Natale a Corciano, inaugurazione mostra con concerto e performance di danza contemporanea

Giovedì 8 dicembre alle ore 18, nell’ambito delle manifestazioni di “Natale a Corciano- Il borgo egli angeli”,  sarà aperta presso la Chiesa-Museo di San Francesco la mostra “Logos Angeli”, a cura dell’associazione “Humus Sapiens” con il patrocinio del Comune di Corciano.

L’evento, che prevede l’esposizione di disegni della pittrice Fabiola Mengoni, sarà inaugurato da un concerto per violino ed elettronica del Maestro Fabio Imbergamo e accompagnato inoltre da una performance di danza contemporanea di ASD Aquilon sulle note delle composizioni dello stesso violinista.

“LOGOS Angeli”, ideato e realizzato dalla Mengoni con Imbergamo, è un progetto in cui i due artisti affrontano le tematiche relative alle figure angeliche in rapporto alle loro ispirazioni personali e coerenti con la tradizione culturale e religiosa.

L’intento è quello di dare forma e voce agli angeli, facendoli calare nella dimensione terrena senza dimenticare le loro origini sovrannaturali. Ciò si realizza attraverso le creazioni grafiche e la musica, gli angeli quindi si materializzano nei disegni di Fabiola Mengoni e vengono descritti dalle note di Fabio Imbergamo nella loro natura di esseri materiali e immateriali allo stesso tempo.

La performance, nella forma di mostra-concerto, è stata presentata per la prima volta a Perugia nel 2016, nel 2019 è approdata a Roma presso la Galleria d’Arte “ART Gap” e nell’ottobre dello stesso anno è stata ospitata a Cascia presso la Basilica di Santa Rita.

Musicista neo-romantico che concepisce il suo ruolo nella duplice veste sia di creativo che di esecutore, Fabio Imbergamo si esprime attraverso due modi diversi di concepire la musica: da un lato attraverso composizioni elettroacustiche e tecnologiche, legate al linguaggio contemporaneo, dall’altro con una produzione melodica e consonante, che si può ben definire classico-romantica.

Nella sua produzione ricordiamo la recente trilogia “Inferno”, “Purgatorio” e “Paradiso” ispirata all’opera dantesca, ma sono presenti anche progetti in cui si realizza uno speciale connubio fra musica e altre forme artistiche, come i lavori in collaborazione con la scrittrice Maria Varsalona e “Forza Quieta” realizzato sempre con la Mengoni, in cui dipinti e musica si fondono per trasmettere un messaggio artistico di grande forza espressiva.

La mostra, ad ingresso libero, potrà essere visitata dal 9 dicembre all’8 gennaio con i seguenti orari di apertura:  sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, venerdì 16, 23 e 30 dicembre dalle 15 alle 18. Chiusura solo nella mattina il 25 e il 26 dicembre ed il giorno di Capodanno.

Claudia Aliotta

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*