Spese per eventi, il sindaco di Castiglione, Matteo Burico risponde a FdI

Spese per eventi, il sindaco di Castiglione, Matteo Burico risponde a FdI

Riceviamo dal sindaco Matteo Burico e pubblichiamo
Rispondiamo all’ennesimo articolo di Fratelli d’Italia con la stessa nota pubblicata in precedenza, nella quale è spiegato il rapporto tra Associazione Eventi e Comune di Castiglione del Lago e il conseguente ritorno economico e promozionale di Luci sul Trasimeno e della Festa di Primavera e Tulipano per la nostra comunità e per tutte le attività economiche del territorio.

Aggiungiamo che SÌ, Matteo Burico insieme ad altre 11 persone, nel 2017, dopo la scomparsa di Giuliano Segatori, in un momento in cui una storia lunga 50 anni rischiava di interrompersi, ha avuto il coraggio di rischiare e rimettere in moto il coinvolgimento e l’energia di tutto il paese. Quindi SÌ, il Sindaco Matteo Burico c’era ed è orgoglioso di aver contribuito a riaccendere la voglia di fare comunità.

Il cittadino Matteo Burico si è poi dimesso con grande dispiacere, ma per opportunità e correttezza, prima delle Primarie per candidatura alle elezioni Amministrative, proprio perché l’Associazione era ed è composta di più anime e sensibilità.

A questo punto, ci chiediamo invece, dove era la Consigliera Francesca Traica, che tanto vuol fare a parole per il nostro paese, ma che da anni ormai se ne percepisce presenza pubblica e sociale solo durante gli appuntamenti elettorali che la coinvolgono. Questa volta ha agito in vista delle Politiche, poi sarà per le future Amministrative e chissà, forse per le Regionali.

Insinuare dubbi sull’operato di una Amministrazione, far serpeggiare la sfiducia in una comunità, tacciare di poca trasparenza i rapporti tra l’Associazione Eventi e il Comune ha l’effetto di minare l’entusiasmo e la serenità di tanti volontari che rischiano in prima persona per il successo delle iniziative, mina la coesione e la rivincita di una comunità.

Questa Amministrazione non ha aumentato i capitoli di promozione e cultura ma, se con le risorse a disposizione si è riusciti a far correre più veloce Castiglione del Lago e il Trasimeno è anche e soprattutto grazie a tutte le Associazioni che animano la nostra vita sociale e culturale. Se avessimo a disposizione maggiori risorse saremmo una vera e propria locomotiva per tutto il Trasimeno.

Ecco il post del 18 agosto 2022

NESSUNA OMBRA, SOLO “LUCI SUL TRASIMENO”

Visto l’articolo pubblicato sul periodico LIVING Castiglione del Lago” poi ampiamente diffuso tramite stampa online e social network da parte del Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia, la Giunta e il Sindaco del Comune di Castiglione del Lago intendono chiarire che dal 2019, prima edizione di “Luci sul Trasimeno”, ad oggi, nessun contributo economico diretto è stato erogato all’Associazione Eventi Castiglione del Lago.

Mentre, con orgoglio, possiamo affermare che vengono dati contributi per la vita associativa e sociale a tante associazioni che coinvolgono tutto il territorio comunale per contribuire alle loro attività culturali, sociali e sportive.

Il Comune paga direttamente solo dal 2021 la fattura di messa in posa dei pali necessari alla realizzazione dell’albero di Natale sull’acqua ad opera di Bus Italia, il suolo pubblico dovuto all’Unione dei Comuni del Trasimeno e il servizio trasporti per evitare disagi e migliorare la fruibilità del centro storico in un periodo di grande afflusso turistico.

Con l’Associazione Eventi Castiglione del Lago è altresì stato firmato un Protocollo per il quale questo Ente è si é reso garante di eventuali passività derivanti dall’organizzazione della Festa di Primavera e del Tulipano fino ad un ammontare massimo di 30.000€, peraltro ad oggi mai richiesti e mai erogati, in quanto, i bilanci presentati sono in attivo e, pertanto, da Regolamento Comunale non è possibile erogare contributi.

L’Amministrazione è stata presente ad ogni assemblea pubblica di presentazione dei rendiconti e dei bilanci organizzata dall’Associazione Eventi Castiglione del Lago.

L’attività svolta dall’Associazione è per noi un valore aggiunto per tutta la comunità, per il marketing territoriale e ha portato un indubbio aumento di presenze, anche destagionalizzando l’afflusso turistico tipico del nostro territorio, con evidenti ricadute sul PIL locale e non secondariamente, una nuova ventata di entusiasmo e coesione nel paese.

Questa associazione di volontari e la cittadinanza tutta non possono trovarsi in tale imbarazzo, dopo tutto l’impegno profuso in questi anni e,  per tale motivo, difendiamo con forza la scelta amministrativa di contribuire a questo straordinario evento di caratura nazionale. Vogliamo inoltre precisare che le cifre del bilancio a disposizione dell’Area Cultura sono rimaste praticamente invariate  rispetto a quelle ereditate dalla precedente Amministrazione. La volontà di dividere e distruggere è evidente, più oscura è la finalità delle dichiarazioni false e pericolose.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*