
Città della Pieve, i Carabinieri in azione contro i furti in abitazione e truffe agli anziani
Organizzati incontri divulgativi con gli anziani all’interno di parrocchie e circoli ricreativi
I Carabinieri della Compagnia di Città della Pieve hanno intensificato negli ultimi giorni servizi esterni di controllo del territorio, per lo più in orario pomeridiano e serale, nelle zone interessate dal fenomeno dei furti in abitazione.da Comando Provinciale Carabinieri di Perugia
La presenza dei militari dell’Arma nelle zone più isolate del territorio, oltre a garantire una adeguata prevenzione, permette di svolgere una concreta attività di controllo.
Nel corso di questa attività si è proceduto a numerosi controlli sulle strade, anche secondarie, che hanno consentito di verificare la regolarità di 135 veicoli ed allla verifica di 247 persone, 31 delle quali già note alle Forze dell’Ordine.
Ma l’opera dei militari dell’Arma si è anche indirizzata verso attività di prevenzione dei reati, con la finalità di accrescere la consapevolezza dei reati che possono essere commessi nei confronti delle fasce più a rischio della popolazione.
A questo scopo sono stati organizzati degli incontri divulgativi con gli anziani all’interno di parrocchie e circoli ricreativi, in favore dei residenti nei Comuni di Panicale (fraz. Tavernelle compresa), Piegaro, Paciano e Città della Pieve.
A questi incontri hanno partecipato, complessivamente, una sessantina di persone, alcune accompagnate anche da figli e nipoti.
Si è discusso non solo di furti in abitazione e cosiddetti “furti con la tecnica dell’abbraccio”, fornendo all’uditorio alcune indicazioni finalizzate a prevenire tale fenomeno, ma anche di truffe e raggiri messi in campo da falsi incaricati di società o falsi funzionari di istituti di credito.
Si è parlato poi dei furti su autovettura, spesso perpetrati all’esterno di chiese o cimiteri, in danno di persone che lasciano i propri effetti personali incustoditi all’interno dei veicoli.
Le domande poste al Comandante della Compagnia e ai Comandanti di Stazione sono state numerose, ed è stato consegnato ai presenti anche un opuscolo, quale utile strumento divulgativo, contenente alcune “istruzioni per l’uso”.
Commenta per primo