Il 5 agosto a Narrazioni arriva: “Francisco. La vita del matto buono dei frati”

ph Marco de Bigontina

Il 5 agosto a Narrazioni arriva: “Francisco. La vita del matto buono dei frati”

Giovedì 5 agosto Gabriella La Rovere presenta il suo “Francisco. La vita del matto buono dei frati” (Edizioni Augh), quinto appuntamento per la rassegna “Narrazioni: storie, racconti, scritture”, uno dei successi più inaspettati dell’intero cartellone di “Estate 2021 Castiglione”. Il luogo dell’intera rassegna è suggestivo: il Giardino del Pomarancio dentro la Rocca Medievale e proprio sotto l’imponente Mastio triangolare sa coniugare mirabilmente bellezza, storia, cultura e natura.

«Con Narrazioni vogliamo portare la nostra biblioteca fuori dalle consuete mura di Palazzo della Corgna, in un luogo bello e attraente. Narrazioni – ha sottolineato la vicesindaco castiglionese Andrea Sacco – è una proposta ricca di contenuti che coinvolge scrittori locali ma anche molti autori di respiro nazionale ed è per noi un grande onore, in una location, quella dei Giardini del Pomarancio, da far conoscere meglio a tutti i cittadini castiglionesi e ai tanti turisti che affollano il nostro borgo».

Con “Francisco” Gabriella La Rovere ricostruisce la storia di un ragazzo, e poi di un uomo, probabilmente autistico, vissuto in Spagna alla fine del Cinquecento, contemporaneo di San Giovanni della Croce e Santa Teresa d’Avila. La diagnosi deduttiva si basa sull’analisi di un libro risalente al 1867, redatto da un anonimo abate. Le vicende di Francisco si inseriscono nella storia del Paese iberico (con la peste, il regno di Filippo II e di Filippo III) come fosse un Forrest Gump ante litteram: attorno a lui accadono fatti inspiegabili che contribuiscono a conferirgli un’aura di santità e, nonostante la sua eccentricità, diviene molto popolare.

Alla sua morte Francisco viene dichiarato venerabile, il primo della storia con probabile neurodiversità. Gabriella La Rovere vive a Marsciano in provincia di Perugia e collabora con il sito “Per noi autistici” diretto dal conduttore e autore radiotelevisivo Gianluca Nicoletti. Ha pubblicato “L’orologio di Benedetta” (2014) e “Hello Harry! Hi Benny!” (2016) per Mursia Editore oltre a “Pedagogia della lettura ad alta voce” (Armando Editore, 2018), “Alice e altre storie” (Augh! Edizioni, 2018) e “Mi dispiace, suo figlio è autistico” (Gruppo Abele, 2019). L’incontro sarà moderato dalla giornalista Elena Teatini.

«L’idea che abbiamo avuto insieme all’Amministrazione comunale di Castiglione del Lago – spiegano Monica Fanicchi e Maria Grazia Virgilio, fondatrici e animatrici della libreria Libri Parlanti Books & Coffee – è stata quella mettere insieme una serie di iniziative che già portavamo avanti insieme, mettendole “a sistema”. Sfruttando il periodo estivo vogliamo creare momenti di condivisione e di discussione fra lettori e gli stessi autori, presentati da un moderatore che spesso è anche lui uno scrittore».

L’orario di inizio dei nove appuntamenti è fissato sempre alle ore 18, con ingresso gratuito e controllo degli spettatori in base alle norme anti Covid.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*